Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola

PROGRAMMA VILLAGGIO DEL TERRITORIO

Il Villaggio del Territorio, un luogo in cui scoprire, vivere e gustare l’autenticità delle eccellenze locali.
A condurre e raccontare le emozioni del Villaggio sarà Cristina De Stefano, volto noto e apprezzato del territorio. Cristina curerà la pagina social ufficiale e sarà la voce degli eventi sul palco, creando un ponte diretto tra pubblico, produttori e istituzioni.
Tutte le sere vi aspettano:

  • Dirette social
  • Interviste live ai produttori
  • Racconti di territorio, vita e passione
  • Sorprese dell’ultimo minuto

Il Villaggio del Territorio è molto di più di uno spazio fieristico: è un’esperienza da vivere, un luogo in cui i legami si intrecciano come storie, profumi e sapori.

Vieni a scoprire l’anima vera del nostro territorio.

Ti aspettiamo!

Venerdì 29 agosto

Inaugurazione del Villaggio del Territorio

Dopo il taglio del nastro nella piazza centrale, ci ritroveremo tutti al Villaggio per un momento di benvenuto con l’amministrazione comunale e i rappresentanti del Distretto del Cibo.
Seguiranno dirette social, interviste ai produttori, sorrisi e incontri che fanno bene al cuore.

Sabato 30 agosto

Dalle ore 16:00 alle ore 18:00
GIOCHI EDUCATIVI PER BAMBINI

Giochi educativi per bambini, in collaborazione con Centro Giochi Educativo.

Dalle ore 18:00 alle ore 22:00
Il racconto dei territori

I Distretti del Cibo di Mombarone e Roero presentano i loro produttori e i progetti che uniscono agricoltura, cultura e innovazione.

Dalle ore 22:00
I volti del Villaggio

Incontro diretto con i produttori e le aziende della Via del Peperone.

Domenica 31 agosto

Dalle ore 16:00 alle ore 18:00
Giochi tematici sul cibo e l’agricoltura per i più piccoli
Dalle ore 18:00 alle ore 22:00
IL RACCONTO DEI TERRITORI

I Distretti del Cibo di  Mombarone e Roero si raccontano tra sapori e tradizioni.

Dalle ore 22:00
Protagonisti i produttori e le loro storie

Lunedì 1° settembre

Dalle ore 21:00
Presentazione del libro “We Love Pizza” di Giorgio Pugnetti e Sarah Scaparone.

Dopo il successo di “Dalla Bagna Càuda al Sushi”, un nuovo viaggio nel food torinese.
Prima e dopo la presentazione: videointerviste ai produttori.

Martedì 2 settembre

Dalle ore 20:00 alle ore 22:00
Una serata speciale con i ragazzi del coro “Normalmente”

Musica, racconti e inclusione. Una realtà straordinaria che emoziona, fa riflettere e unisce.

Mercoledì 3 settembre

Dalle ore 21:00
Presentazione del libro “Profumo di lavanda e vento” di Rossana Turina e Luisa Delpiano Inversi.

Due donne, una passione comune: il territorio e la sua valorizzazione. Una serata da vivere, ascoltare e portare nel cuore.

Giovedì 4 settembre

Dalle 20:00
Intrecci di futuro

I ragazzi de I Talenti del Futuro, in collaborazione con OAMI, ci mostreranno come si realizza un cesto a mano da zero.
Potrete anche provare a intrecciare con loro e conoscere da vicino le loro storie e i loro sogni.

Venerdì 5 settembre

Dalle ore 18:00
PRESENTAZIONE PROGETTO IDEA
Ore 20:00
Incontro con i produttori del Distretto del Cibo Chierese – Carmagnolese: Mintriga, Cerealceretto e Aimar.

Storie vere, prodotti eccellenti, legami forti con il territorio.

Sabato 6 settembre

Dalle ore 16:00 alle ore 18:00
GIOCHI PER BAMBINI SU FOOD, AGRICOLTURA E TERRITORIO

con il Centro Giochi Educativi

Dalle ore 19:00
IL RACCONTO DEI TERRITORI

Torna protagonista il Distretto del Cibo di Mombarone Roero: prodotti, persone e racconti di passione.

Domenica 7 settembre

Dalle ore 16:00 alle ore 18:00
Giochi per bambini
Dalle ore 20:00
Conclusioni sul palco e saluti finali

Un arrivederci fatto di emozioni, riconoscenza e voglia di ritrovarsi presto.

I LUOGHI DELLA FIERA

I LUOGHI DELLA FIERA

Mappa

Consulta la mappa per poterti orientare all’interno della fiera!

RIMBORSO BIGLIETTI<b"Voglio tornare negli anni 90"

Voglio tornare negli anni 90

Giovedì 5 Settembre ore 21.00

ANNULLATO

A seguito dell’annullamento del concerto previsto al Foro Festival di Carmagnola in data 5/09/2024, l’Organizzazione comunica le seguenti modalità di rimborso agli spettatori acquirenti seconde le modalità descritte nel PDF, che potete scaricare con il bottone che trovate qui sotto